Tag Archivio per: Badante a ore

diritti doveri badante modena aes domicilio

Diritti e doveri della badante a Modena

A Modena la popolazione è sempre più anziana e gli impegni del lavoro, che coinvolgono marito e moglie, costringono molte famiglie a cercare una badante a Modena. Ecco che quindi Aes Domicilio, associazione di selezione e ricerca badanti conviventi a Modena e colf su giornata a Modena  può fornire un supporto in questa situazione!

La badante è una persona che si fa carico dell’assistenza a domicilio di un familiare malato o di un anziano. Il soggetto interessato, di solito, è l’anziano o il malato che ha bisogno di cure. A volte la persona è anche sola di compagnia, o non autosufficiente per svolgere le normali attività quotidiane.

La badante è una figura che da anni presente in molte case accanto a chi ha bisogno di assistenza. Non si tratta di un’attività di volontariato ma di un vero e proprio rapporto di lavoro. Ecco, quindi, che bisogna sapere quali sono i diritti e i doveri di una badante che, a tutti gli effetti, è una dipendente con un regolare contratto per badante e badante convivente. Partiamo col definire quali sono i doveri di una badante ad ore a Modena. Le sue mansioni, regolamentate dal contratto nazionale di categoria, sono quelle di:

  • Prendersi cura della persona assistita. Per «cura» si intende non solo l’assistenza da un punto di vista sanitario ma anche da un punto di vista umano. Nel caso della badante convivente, l’assistente è tenuta a fare o ad aiutare a fare all’assistito le attività di ogni giorno;
  • Tenere in ordine la casa e renderla vivibile dal malato;
  • Preparare i pasti per l’assistito agli orari e secondo le indicazioni ricevute dai familiari o dal medico;
  • Mettere pannoloni e altri ausili se fossero necessari.

E’ importante, nel momento in cui si prendono i primi accordi con la badante da assumere, fissare i suoi compiti in modo ben chiaro. Gli accordi presi, possibilmente per iscritto, evitano equivoci in futuro. Così come è fondamentale che la badante sia in grado di capire e di leggere correttamente l’italiano: solo così, in caso di emergenza o di necessità, sarà in grado di chiamare un’ambulanza, di leggere le prescrizioni di un medico, di comunicare – anche con l’assistito – in modo efficace.

Così come i doveri, anche i diritti di una badante vengono fissati dal contratto nazionale di categoria. L’orario di lavoro di una badante può variare a seconda del tipo di contratto sottoscritto. Conciliare diritti e doveri della badante determina la massima efficienza del servizio: serietà e correttezza sono le parole chiave affinché si possa garantire il benessere degli utenti e la realizzazione dei nostri dipendent

Vuoi sapere quanto costa una badante a Modena? AES Domicilio è attiva con le proprie badanti in Emilia-Romagna ed in particolare nelle province di Modena e Bologna se cerchi Badanti Modena, Badanti Bologna, Badanti Pavullo nel Frignano, Badante Mirandola, Badante Carpi.

modena badante cosa fa chi è aes domicilio

Modena: cosa e chi è la badante?

Assumere una badante per assistenza anziani a Modena non è cosa da poco, in quanto trattasi di una vera e propria assunzione lavorativa e non, come i più considerano, una assunzione lavorativa di serie B.

Aes Domicilio svolge il proprio lavoro, non solo selezionando la badante migliore a Modena, ma seguendo e aiutando la famiglia ad affrontare l’iter di preparazione dell’assunzione.

La figura del badante convivente a Modena rientra tra le categorie del rapporto di lavoro domestico, ovvero quel rapporto di lavoro che viene svolto esclusivamente per le necessità della vita familiare del datore di lavoro. Nello specifico, la figura di badante è attribuita a quei lavoratori che assistono persone che non sono in condizioni di piena autosufficienza, o che comunque hanno bisogno di assistenza in ragione di condizioni di salute o di età.

Con la Finanziaria del 2005, Legge n. 311 del 2004, è stata introdotta per la prima volta la definizione del termine “badante”, affermando che il badante altri non è che il lavoratore addetto all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.

Il/la badante si differenzia dalla colf a Modena poiché quest’ultima ha come obiettivo prioritario dell’intervento la casa e come corollario a ciò la cura dei suoi abitanti; invece, nella figura del/della badante le priorità si rovesciano.

Rientrando nella fattispecie di lavoro domestico, è assoggettato ad una disciplina speciale sia per quel che riguarda il rapporto di lavoro, sia in relazione al regime di sicurezza sociale. Infatti, il rapporto di lavoro dei dipendenti domestici è regolato dalle norme di fonte legislativa (tra cui artt. 2240-2246 c.c. e L. 339 del 1958) e da quanto contenuto nel CCNL del Lavoro Domestico.

Invece, per l’assunzione di badanti provenienti da Paesi extracomunitari è utile fare una precisazione, se il lavoratore fosse già presente in Italia con regolare permesso di soggiorno, l’assunzione del badante avviene con le medesime modalità ordinarie in vigore per i lavoratori italiani, con in più l’obbligo di invio allo Sportello Unico dell’Immigrazione del contratto di soggiorno nei casi previsti dalla legge, invece,  per il lavoratore badante residente all’estero, il rapporto di lavoro si costituisce seguendo una determinata procedura finalizzata ad ottenere il nulla osta al lavoro che consente l’ingresso in Italia dello straniero e la concessione del permesso di soggiorno, il c.d. Decreto Flussi.

Vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante? Contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta l’Emilia-Romagna ed in particolare nelle province di Modena e Bologna se cerchi Badanti Modena, Badanti Bologna, Badanti Pavullo nel Frignano, Badante Mirandola, Badante Carpi