Badante incidenti domestici

La Badante E Gli Incidenti Domestici

AES DOMICILIO è un’associazione socio assistenziale che da anni si occupa di assistenza alle famiglie tramite l’individuazione delle badanti che vengono scrupolosamente scelte da un nostro team di “screening” che valuta minuziosamente le richieste e le competenze delle badanti (vagliando anche i vari requisiti).

Gli incidenti domestici rappresentano un problema di grande interesse per la sanità pubblica e di rilevanza sociale per l’impatto psicologico che hanno sulla popolazione che considera la casa il luogo sicuro per eccellenza.

Secondo la definizione data dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) nelle indagini multiscopo, l’infortunio di tipo domestico è un incidente che presenta determinate caratteristiche:

  • l’evento comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una persona, a causa di lesioni di vario tipo
  • l’evento è accidentale, si verifica cioè indipendentemente dalla volontà umana
  • l’evento si verifica in un’abitazione, intesa come l’insieme dell’appartamento vero e proprio e di eventuali estensioni esterne (balconi, giardino, garage, cantina, scala, ecc). Non è rilevante il fatto che l’abitazione sia di proprietà della famiglia stessa o appartenga ad altri.

L’incidenza del rischio è legata direttamente alla quantità di tempo trascorsa in casa. Secondo gli studi fatti dall’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (INAIL), tra le cause della genesi e della gravità degli incidenti domestici ci sono il cambiamento della struttura sociale, la scarsa informazione dei cittadini, le carenze assistenziali e quelle strutturali di case e accessori.

Questi infortuni non sono facilmente stimabili da un punto di vista statistico, ma risultano rilevanti a livello sanitario ed economico. Le conseguenze di salute, infatti, sono traumi di diversa gravità che possono comportare invalidità e, in molti casi, anche la morte. Le conseguenze economiche provocano oneri sempre più gravi per il Servizio sanitario nazionale. I dati di morbosità sono di difficile rilevazione in quanto questi tipi d’infortuni vengono denunciati solo quando comportano lesioni che richiedono l’ospedalizzazione, quindi sfuggono le lesioni di lieve e media entità.

La presenza di una badante in casa ridurrebbe del più del 90% gli incidenti domestici per il semplice fatto che sarebbe una figura sempre pronta ad assistere la persona in ogni mansione che viene svolta in casa.

La badante, a volte, dunque ha anche una funzione preventiva: non bisogna sempre attendere l’irreparabile, il punto di non ritorno per assumere una badante, cioè quando si manifesta la necessità; ma a volte è e deve essere anche una scelta preventiva – perché prevenire è meglio che curare.

Cerchi una badante convivente?

AES Domicilio è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano, Badante Monza e Brianza, badante Como, Badanti Lecco, Badanti Bergamo e Badante Milano.
Siamo anche presenti in tutto il Nord Italia, attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising (ad esempio in Liguria: badante Imperia e Savona).